Buon pomeriggio ragazzi e ragazze ieri Lunedì 16/11 e oggi Martedì 17/11, prima in un gruppo e poi nell'altro è stata fatta la correzione del compito di ITALIANO del fine settimana.
Per prima cosa dovevate eseguire la lettura nel libro a pag. 58 e completare l'attività.
Ho cercato nelle risposte di essere più completa possibile.
Nel testo ho sottolineato tre SIMILITUDINI (paragoni):
come ramoscelli: cioè le radici della barba erano grosse come dei ramoscelli.
come il suono di un violoncello: cioè la voce era bassa e profonda come il suono di un violoncello
il pozzo profondo: non è un vero pozzo, ma è riferito agli occhi, cioè gli occhi erano profondi come un pozzo
Successivamente, durante lo svolgimento del compito nel quaderno blu, ho circondato i verbi, ma li vediamo dopo.
Nel quaderno blu, nell'ordine in cui si trovano ecco qui gli esercizi di compito.
Compito per Lunedì 16/11
L'ultimo esercizio al fondo di questa scheda ti chiede di circondare tutti i verbi a pag. 58 del libro di lettura, puoi tornare alla figura della pagina che trovi qui in alto e controllare se hai fatto tutto giusto. Io ho circondato tutti i verbi anche quelli ripetuti più di una volta uguali.
Nella prima riga di pag. 58 trovi una freccia e che punta sulla scritta: "l'essere", la parola "essere" preceduta da l' non è un verbo perché non significa: voce del verbo essere.
L'essere in questo caso significa: la creatura o l'individuo quindi è: nome.
A questo punto puoi andare al fondo di questo post e correggere l'esercizio: Trasformo i verbi di pag. 58 del libro verde all'infinito
oppure puoi continuare a seguire l'ordine del quaderno.
A metà di questa scheda ci sono tre esercizi che troverai svolti al fondo del post, ho circondato i pallini di verde, rosso e azzurro, così al fondo del post si trovano più facilmente.
Nell'ultimo esercizio della scheda sopra, la seconda frase
"L'anno prossimo frequenterò la prima media"
ha soggetto sottinteso quindi in verbo frequentare può essere coniugato in diversi modi, tutti giusti:
frequenterò (io), frequenterai (tu), frequenterà (egli) frequenteremo (noi), frequenterete (voi), frequenteranno (essi)
Allo stesso modo nella frase numero quattro in verbo arrivare può essere coniugato in due modi, entrambi giusti:
"Arrivo subito" oppure "Arriviamo subito".
I verbi uguali li ho analizzati una volta soltanto.
Il verbo DIRE deriva dal Latino dicere, per cui è seconda coniugazione, ma siccome non l'avevo ancora spiegato fa bene anche se avete scritto: terza coniugazione.
Di seguito nel quaderno dovreste aver fatto i tre esercizi richiesti a metà dell'ultima scheda di compito. Per trovarli più facilmente ho abbinato ad ogni esercizio un colore.
Correzione finita😅
Un abbraccio!🤗
A domani👋🏻
La maestra
Nessun commento:
Posta un commento