Buongiornissimo... anche se sotto alla pioggia!
Oggi purtroppo ci terrà compagnia, ma noi non ci lasciamo abbattere da quattro gocce💧💧💧💧
non è vero? ☔
Pubblico una foto che mi ha mandato Siria
E' molto bello ritrovarsi dopo tanto tempo con le amiche-compagne di classe... 💗
Soprattutto quando, come in questo caso, ci fanno una bella sorpresa! 😄
Vi chiedo però di essere prudenti e di pazientare ancora un pochino: abbracci stretti, stretti, senza distanziamento e senza mascherina per adesso è meglio evitare! 😏
Abbiamo bisogno di tornare alla normalità, di sentire e di dare affetto agli amici, ma dobbiamo essere prudenti... Mi raccomando!😉
Gli abbraccioni 🤗🤗🤗 sì, ma ancora virtuali, almeno per un po'.
Dai consoliamoci con un allegro e scattante video del buon giorno!
SVEGLIAAAAA 🔔🔊🎶🎵🎺🎶🎵🎼🥁BUONGIORNO
Bene, iniziamo subito veloci veloci con ITALIANO: ultimo argomento di grammatica di quest'anno
Aggettivi e pronomi indefiniti
con questo gruppo la grande famiglia degli aggettivi e dei pronomi è al completo.
Come dice la parola "indefiniti" gli aggettivi e i pronomi indefiniti, indicano in modo impreciso persone, animali e cose. Gli aggettivi indefiniti accompagnano il nome, i pronomi lo sostituiscono.
Non sono difficili da capire, sono solo un po' noiosi da ricordare perchè sono tanti, ma noi ci aiutiamo con la tabella del libro.
Aspettate a cercare la tabella guardate prima il video seguente, incominciamo a parlare solo di aggettivi indefiniti, i pronomi li vedremo dopo.
AGGETTIVI INDEFINITI
Tutto chiaro? Siiiii?! Bene, altrimenti riguardate il video. Se vi sembra di aver capito leggete e completate pag. 66 del libro giallo.
Abbiamo parlato di aggettivi indefiniti, passiamo ora a vedere meglio come funzionano e come funzionano anche i pronomi indefiniti.
Guardate il video seguente, se necessario anche più di una volta, finchè avete capito bene.
AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI
Se è tutto chiaro leggete e completate pag. 67 del libro giallo.
Attenzione: ho modificato gli ultimi due esercizi per renderli più facili e per semplificare la correzione.
A questo punto siete pronti per affrontare l'ultima parte di questa lezione relativa alle concordanze.
L'aggettivo e il pronome concordano (hanno lo stesso genere e lo stesso numero) con il nome che accompagnano o che sostituiscono.
La regola della concordanza vale per tutti gli aggettivi e tutti i pronomi. Ricordate?
Guardate questo facile video che vi spiega le concordanze degli aggettivi e dei pronomi indefiniti.
AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI - CONCORDANZE
Alcuni aggettivi e pronomi indefiniti sono variabili, cioè variano, quando cambiano genere e numero.
Per esempio l'aggettivo/pronome indefinito "molto"
diventa: molto, molta, molti, molte
Altri aggettivi e pronomi indefiniti sono invariabili, cioè non variano, quando cambiano genere e numero.
Per esempio l'aggettivo indefinito "qualsiasi"
è invariabile, perchè dico:
qualsiasi bambino
qualsiasi bambina
bambini qualsiasi
bambine qualsiasi
mentre il nome bambino, bambina, bambini, bambine è cambiato, variando il genere e il numero
l'aggettivo qualsiasi è rimasto invariato, curioso notare che al plurale va sempre dietro al nome.
Come faccio a sapere se un aggettivo/pronome indefinito è variabile o invariabile?
Ho due possibilità:
1) "vado ad orecchio":qualsiasa, qualsiaso, qualsiase
non esistono!
2) uso il vocabolario in caso di dubbio!
Sul quaderno eseguite l'analisi grammaticale degli aggettivi indefiniti, potete stampare la pagina seguente ed incollarla sul quaderno se non avete voglia di copiare.
Bene adesso cambiamo argomento, passiamo al testo poetico, oggi affronteremo due argomenti facili, facili: l'onomatopea e la ripetizione.
L'onomatopea
Non vi lasciate spaventare da questo "parolone" difficile! In realtà è molto semplice:
L'onomatopea è una parola che imita suoni naturali o rumori.
Qui di seguito trovate un video con esempi di onomatopee presentati da bambini come voi.
Divertente vero? Qui di seguito trovate una canzone sulle onomatopee, mentre la ascoltate sottolineate nel testo tutte le onomatopee.
Naturalmente la canzone va stampata ed incollata, oppure ricopiata nel quaderno!
Ora siete pronti per leggere e completare pag. 145 del libro verde.
Proseguiamo ora con l'ultimo argomento di oggi
Naturalmente la canzone va stampata ed incollata, oppure ricopiata nel quaderno!
Proseguiamo ora con l'ultimo argomento di oggi
La ripetizione
I poeti a volte usano la ripetizione di una stessa parola nella poesia per dare maggiore forza al tema della poesia.
Di questo argomento non c'è il video perchè è veramente facilissimo da capire, andate a leggere e completare pag. 146 del libro verde.
Per oggi abbiamo concluso

Di questo argomento non c'è il video perchè è veramente facilissimo da capire, andate a leggere e completare pag. 146 del libro verde.
Per oggi abbiamo concluso

Ciao, a presto,💗
un abbracciotto🤗
La maestra
ciao , ma l'esercizio di pag. 146 '' per riflettere '' c'è scritto di rispondere sul q. bisogna farlo?
RispondiEliminaCiao Ari, l'esercizio di pag. 146 non è da fare nel quaderno. un grosso abbraccio la maestra
RispondiElimina